
Form WordPress: Guida alla loro creazione
Un form è un modulo interattivo che permette a chi visita un sito web di richiedere informazioni, effettuare registrazioni, inviare commenti, partecipare a quiz e sondaggi e tanto altro ancora.…
Un form è un modulo interattivo che permette a chi visita un sito web di richiedere informazioni, effettuare registrazioni, inviare commenti, partecipare a quiz e sondaggi e tanto altro ancora.…
Hamburger menu: a cosa serve e quando usarlo La semplicità d’uso è diventata un elemento fondamentale per trattenere l’attenzione degli utenti. È qui che entrano in gioco soluzioni visive strategiche…
I menù sono elementi fondamentali per tutti i siti web, compresi quelli realizzati con WordPress. Creare uno spazio virtuale complesso, ricco di pagine, magari completato con blog e e-commerce, e…
Largest contentful paint: cos’è e di cosa si tratta La velocità di caricamento di una pagina web è un fattore determinante per la qualità dell’esperienza utente e per l’efficacia delle…
Crawling Google per l’indicizzazione: cos’è e come funziona È una regola non scritta del web che ciò che resta invisibile ai motori di ricerca è destinato a non esistere. È…
Redirect WordPress: come fare e cosa fare Un link che restituisce un errore o una pagina scomparsa può essere un ostacolo tecnico per gli utenti e, allo stesso tempo, un…
Veeam Veeam Backup è una soluzione software di backup e ripristino sviluppata da Veeam Software, pensata per proteggere dati e sistemi IT, sia in ambienti virtualizzati (come VMware vSphere e…
Redis Redis è l’acronimo di REmote DIctionary Server ed è un database NoSQL che si distingue per la sua capacità di lavorare interamente in memoria (RAM), anziché su disco, come…